Cosa è il bandwidth e come si usa

Il bandwidth è un indicatore derivato dalle più note bande di Bollinger, e che serve a misurarne l’ampiezza in termini relativi. Attraverso il bandwith è quindi possibile confrontare titoli che hanno volatilità diverse, per un’analisi che sarebbe in altri termini impossibile nel caso in cui l’ampiezza fosse misurata in termini assoluti. L’andamento del bandwith è in ultima istanza molto utile per poter disporre di valide indicazioni sulla volatilità del titolo, elemento che potrebbe influenzare in modo significativo le proprie decisioni di trading.

Come costruire il bandwidth

Costruire il bandwidth non è molto difficile. Sarà infatti sufficiente calcolare il differenziale tra la banda superiore e la banda inferiore, e rapportare il tutto alla linea mediana. Effettuate tali semplici operazioni matematiche, sarà ottenibile il valore del bandwidth, in termini relativi, al fine di raffrontare in modo più efficace i vari titoli, con prezzi differenti.

Compiamo inoltre un piccolo passo in avanti: sostituendo nei calcoli le definizioni delle due bande e della linea mediana, sarà infatti possibile ottenere il bandwidth con una formulazione differente.

Il bandwidth sarà in questo caso pari alle quattro deviazioni standard, divise per la media mobile del prezzo a 20 periodi. Il suo andamento sarà quindi correlato strettamente alla deviazione standard e quindi alla volatilità. Il risultato può essere eventualmente moltiplicato per 100, al fine di far assumere all’indicatore un valore percentuale.

Come utilizzare il bandwidth

Il bandwidth, come sopra determinato, è utile per poter individuare i momenti di bassa volatilità rispetto alla serie storica, e ancora per individuare tempestivamente l’inizio e la fine di un trend, o intercettare i momenti di espansione della volatilità.

Si tenga conto, altresì, che gli analisti consigliano di confrontare la serie storica dei prezzi e l’andamento del bandwidth: in questo modo sarà possibile determinare la ciclicità e i livelli che storicamente hanno rappresentato un punto di inversione del grado di volatilità. In questo modo sarà anche possibile tracciare i livelli di zone estreme, evidenziando i punti di eccesso di alta e bassa volatilità.

A sua volta, conoscere un livello estremo di bassa volatilità è un’informazione importante, poichè permette di inserire nelle piattaforme di trading degli ordini automatici che scatteranno al momento del passaggio dei prezzi oltre una certa soglia.

Infine, gli osservatori ricordano come conoscere correttamente il valore del bandwidth aiuti a individuare le fasi di inizio e di fine di un trend, che normalmente vengono generati in corrispondenza della sua espansione e del suo rallentamento.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

umbriacity.it © 2014 Mappa del sito umbriacity.it