Come funzionano le polizze rivalutabili

polizze rivalutabiliLe polizze rivalutabili sono dei particolari prodotti di assicurazione – investimento che prevedono una rivalutazione annuale del capitale assicurato, attraverso il riconoscimento, alla stessa polizza, di una parte degli utili finanziari che vengono realizzati dalle gestioni separate.

Ma come funzionano le polizze rivalutabili? E come verificarne l’effettivo rendimento nelle tasche del titolare?

Come vengono rivalutate le polizze

Le polizze prevedono il pagamento di premi unici, ricorrenti o annui. A loro volta i premi annui possono essere costanti (il capitale o la rendita cresceranno solo in funzione dei rendimenti conseguiti dalla gestione separata), o rivalutabili (in questo caso il capitale o la rendita assicurati cresceranno di anno in anno, anche in funzione della rivalutazione del premio, stabilita nelle condizioni contrattuali).

Da cosa dipende il rendimento della polizza

Il rendimento della polizza dipende da quattro principali elementi. Vediamoli integralmente, seppur brevemente.

Tasso tecnico. È il tasso di interesse fisso che viene riconosciuto dall’impresa. È dunque il rendimento anticipato che viene riconosciuto al contraente al momento del pagamento del premio, indicato nella clausola di rivalutazione delle condizioni di polizza.

Tasso di interesse garantito. È il rendimento minimo garantito che viene riconosciuto al contraente, indipendentemente dall’andamento della gestione separata. Si tratta di un tasso che tiene conto di quanto viene riconosciuto al contraente in termini di tasso tecnico e, in più, un’ulteriore garanzia di rendimento riconosciuta allo stesso soggetto.

Aliquota di retrocessione. È una percentuale di rendimento realizzato con la gestione separata, in cui vengono investiti i premi, che l’impresa riconosce al contraente. Le rivalutazioni sono determinate secondo quanto previsto dalle condizioni di polizza. Dalla percentuale di retrocessione è detratto il tasso di interesse garantità già riconosciuto (il capitale verrà dunque rivalutato ulteriormente solo se la misura della stessa è superiore al tasso di interesse garantito).

Consolidamento delle prestazioni. Quarto e ultimo elemento di tale breve scheda di sintesi è il consolidamento delle prestazioni, un meccanismo in base al quale gli interessi che vengono realizzati annualmente dalla gestione separata vengono retrocessi al contraente e da questi definitivamente acquisiti. Pertanto, anche se negli anni successivi dovesse verificarsi un andamento negativo della gestione, quanto precedentemente ottenuto si intenderà definitivamente reso al cliente.

Prima della sottoscrizione di una polizza rivalutabile vi consigliamo naturalmente prendere attenta visione della nota informativa e della scheda allegata. La nota informativa conterrà anche un progetto esemplificativo che aiuterà l’utente a comprendere meglio lo sviluppo dei premi e delle prestazioni assicurative nel tempo, arricchendo dunque la propria consapevolezza del prodotto.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

umbriacity.it © 2014 Mappa del sito umbriacity.it