Carte di credito e noleggio, come risolvere tutti i problemi

noleggio.Negli ultimi giorni il Centro Europeo dei Consumatori di Bolzano sta sollevando un particolare problema che a quanto pare sta interessando tantissimi vacanzieri che, una volta giunti in aeroporto, e una volta recatisi al bando di noleggio dell’auto, non si vedono consegnare la vettura regolarmente prenotata e pagata su Internet con la propria carta di credito.

Ma quale è la ragione?

Come confermato dal Centro, il tutto è dovuto al fatto che se il consumatore sceglie di pagare online con una tradizionale carta di credito prepagata, al momento del ritiro dell’auto deve comunque presentare una carta di credito classica, con i numeri in rilievo, per poter autorizzare l’effettuazione del deposito cauzionale e poter, finalmente, ritirare la vettura.

Il CEC spiega infatti che spesso i consumatori effettuano un comune errore, considerato che che con le carte prepagate è comunque possibile portare a compimento l’operazione di pagamento, senza incorrere in particolari ostacoli. Purtroppo questa situazione fa sì che spesso si sia portati a considerare che una simile regola valga anche per i noleggi auto.

Tuttavia, nei noleggi auto viene richiesto un deposito cauzionale che possa coprire eventuali danni nel corso del noleggio, e non sempre (anzi, quasi mai) il deposito può essere regolarmente gestito mediante una prepagata.

Dunque, la conseguenza è semplicemente ovviabile: anche se la procedura sul sito internet della società è stata regolarmente portata a termine con una carta prepagata, per poter realizzare con successo la fase di ritiro della vettura con previsione del deposito cauzionale occorrerà consegnare una carta di credito ordinaria.

Altrettanto naturalmente, è fondamentale che il titolare della carta di credito sia anche il titolare del contratto di noleggio, valutato che solamente tale persona può poi autorizzare il deposito cauzionale che viene temporaneamente bloccato sulla carta di credito.

Il CEC consiglia, in tali ipotesi, di domandare all’impiegato del servizio di noleggio auto di attendere a registrare il mancato ritiro, in maniera tale da poter avere il tempo di contattare il broker per iscritto, disdire quanto prenotato e recuperare così almeno una parte dell’importo anticipato, considerato che se la disdetta viene data meno di 24 ore prima del ritiro della vettura, la prenotazione potrà essere cancellata ma il consumatore dovrà pagare delle penali di importo determinato dalla compagnia di noleggio auto.

Di contro, se il consumatore non fa nulla, la società di autonoleggio registra questa circostanza come mancato ritiro, impedendo l’ottenimento di rimborsi.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

umbriacity.it © 2014 Mappa del sito umbriacity.it