Continuano gli incontri alla scoperta della biblioteca storica di Perugia
Proseguono gli appuntamenti del «Sabato in Augusta: i libri come non li avete mai visti».
Un’occasione unica alla scoperta del patrimonio raro e misconosciuto dell’Augusta, dove esperti ci accompagnano tra i tesori della biblioteca più importante dell’Umbria.
Prendi nota di questa data
_sabato 25 maggio, ore 10.00-12.00
«Vissi d’arte. I libri di Livia Stefanini Buitoni»
Antonella Viali, catalogatrice presso la Biblioteca comunale Augusta, conduce una visita guidata alla mostra «Vissi d’arte. I libri di Livia Stefanini Buitoni» e illustra una selezione dei volumi del Fondo Stefanini donati nel 2013 alla Biblioteca Augusta e ora catalogati e consultabili online nell’opac Umbria Cultura.
La mostra «Vissi d’arte. I libri di Livia Stefanini Buitoni», visitabile fino al 31 maggio, propone i libri di Livia Stefanini – circa 800 volumi di arte moderna e contemporanea – catalogati nell’ambito di un progetto di servizio civile, coordinato da Antonella Viali e dai Volontari di Servizio Civile Nazionale Veronica D’Archivio e Benito Totino.
Livia Stefanini nasceva a Roma nel 1933 dal chirurgo Paride Stefanini, che nel 1966 eseguì il primo trapianto di rene in Italia, e da Adriana Nelli, cantante e appartenente alla famiglia Nelli proprietaria di una fonderia artistica famosa per la qualità delle sue opere.
Formatasi nel mondo dell’arte e dotata di grande sensibilità artistica, era un’appassionata di arte moderna e contemporanea. Gestì per alcuni anni a Perugia la galleria ‘La Baldesca‘, che ospitò, tra l’altro, mostre di Burri, Consagra e Passmore.
Viaggiando raccolse una importante collezione di libri e oggetti d’arte, testimonianza della frequentazione di musei, gallerie e mostre di rilevanza internazionale.
Negli ultimi tempi visse nella sua casa sull’Argentario dove fu sepolta nel 2008.
Ingresso libero. Iscrizione tramite email, massimo 25 persone
Lascia un commento